Procedimento di concessione di contributi per la sostenibilità sociale di provvedimenti di rilascio di alloggi - Fondo locale di supporto espropri e sfratti
Il servizio è rivolto ai cittadini o i nuclei familiari che vivono in comprovata situazione di disagio economico.
Descrizione
L'Amministrazione comunale interviene con aiuti economici in favore delle famiglie più vulnerabili (per presenza di minori, anziani, disabilità, ecc.) che si trovano a subire un provvedimentodi rilascio dell'alloggio per sfratto per morosità, inadempimento contrattuale, finita locazione o a seguito dell'esproprio dell'abitazione di proprietà.
Sono previste diverse tipologie di contributi a seconda della tipologia di sfratto o provvedimento di rilascio dell'alloggio
In caso di sfratti per morosità e inadempimento contrattuale sono previste le seguenti tipologie di contributi finalizzati a:
indennizzare la proprietà che acconsente al rinvio dell’esecuzione dello sfratto (equo indennizzo),
favorire la stipula di un nuovo contratto di locazione a canone concordato (passaggio da casa a casa)
in caso di sfratti per finita locazione o espropriazione forzata a seguito di pignoramento è previsto il contributo per la stipula di un nuovo contratto di locazione (passaggio da casa a casa).
I contributi in questo caso sono erogati tramite il “Fondo locale di supporto del Comune di Livorno” ( D.G.C. n. 306/2021)
In Comune di Livorno …
Il richiedente deve presentare domanda all’Ufficio Programmazione e Servizi per il Fabbisogno Abitativo entro i termini previsti dal relativo avviso pubblico Bando Nell'avviso sono definiti i requisiti e le condizioni per accedere ai benefici.
E’ possibile consultare le istruzioni nel modulo Istruzioni
La modalità di presentazione può essere:
Online: occorre effettuare l'accesso con SPID o CNS o CIE per l'identificazione, compilare il form online seguendo le indicazioni fornite; al termine confermare i dati e inviare la richiesta. La domanda verrà automaticamente protocollata e smistata all'ufficio competente. Lo stato di avanzamento dell'istruttoria della pratica sarà visibile accedendo all'area privata.
Con consegna diretta all’Ufficio preposto previo appuntamento.
Le domande sono sottoposte ai controlli di legge sulla veridicità delle dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni suddette.
In sede di istruttoria l’Ufficio, verificata l’ammissibilità della domanda, comunica all’interessato l’eventuale diniego o l’assenso all’erogazione del contributo.
Le richieste di contributi vengono esaminate e approvate direttamente dall’Ufficio preposto. In caso di elementi negativi emersi nel corso dell’istruttoria, l’interessato viene invitato a inviare chiarimenti ed informazioni con nota scritta (cosiddetto preavviso di rigetto) ex art. 10 bis L.241/1990
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Il bando ha cadenza annuale e rimane aperto fino al 30 novembre di ogni anno.
Una volta ricevuta la domanda, il Comune valuta la sussistenza dei requisiti ai fini dell'erogazione del contributo richiesto.
I contributi potranno essere concessi nei limiti delle risorse disponibili fino ad esaurimento delle stesse secondo l'ordine di presentazione delle istanze.
Domanda di accesso al fondo locale supporto espropri e sfratti
Copia del documento d'identità
Costi
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un contributo economico.
Tempi e scadenze
Durata massima del procedimento amministrativo: 60 giorni
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.